San Marino RTV ha avviato un importante progetto di trasformazione per riaffermare il proprio ruolo di televisione di Stato e ampliare la propria presenza nel panorama mediatico italiano ed europeo. Il piano prevede novità su più fronti: grafica, tecnologia, programmazione e sviluppo delle risorse umane.

Identità moderna e nuovo logo

L’emittente ha introdotto un logo rinnovato, in blu e bianco, i colori della bandiera sammarinese, che esprime un forte legame con le istituzioni della Repubblica e sottolinea il suo ruolo sovrano come media di Stato.

Canale unico e trasmissione in HD

Dal 16 giugno San Marino RTV è visibile in alta definizione sulla posizione LCN 550 su digitale terrestre, Tivùsat e Sky. La razionalizzazione dell’offerta renderà più semplice per gli spettatori trovare e seguire i contenuti dell’emittente. I canali precedenti resteranno attivi fino a settembre per agevolare il passaggio.

Studio televisivo all’avanguardia

In ottobre sarà inaugurato un nuovo studio dotato delle tecnologie più innovative: pareti LED, telecamere con intelligenza artificiale e set virtuale. A gennaio 2026 saranno completati anche i nuovi studi del telegiornale. Inoltre, verrà allestito uno studio di produzione a Roma, a supporto delle attività istituzionali.

Palinsesto estivo variegato

L’offerta estiva propone una programmazione ricca e variegata:

  • produzioni RAI come Road Italy e Bellissima Italia,

  • fiction di successo, cartoni animati e documentari,

  • il ritorno del format ecologista 00Verde,

  • ampia copertura sportiva, dagli Internazionali di Tennis agli eventi locali.

Nuove produzioni originali

Tra le novità in arrivo:

  • La Terrazza della Dolce Vita (30 luglio – 10 agosto), format condotto da Simona Ventura e Giovanni Terzi, dedicato al tema della rinascita;

  • Titano – Il segreto della Libertà, miniserie in 5 episodi realizzata da Roberto Giacobbo, che esplora la storia e i valori fondanti di San Marino;

  • Capolavori nascosti – Le collezioni d’arte, docu-serie in 10 puntate che, a partire da febbraio 2026, mostrerà le più affascinanti collezioni private italiane.

Crescita della radio e dello streaming

Radio San Marino amplia la propria diffusione grazie alla disponibilità su RaiPlay Sound e alla trasmissione in Dab+ nel Lazio, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Investimenti sul capitale umano

Per sostenere questo sviluppo, è previsto un bando per l’assunzione di nuovi giornalisti e tecnici, attivo dal 1° luglio al 30 settembre. Le nuove risorse entreranno in servizio a partire da gennaio 2026. Inoltre, San Marino RTV punta a entrare nel sistema Auditel entro il 2027, per rafforzare la propria capacità di attrarre investimenti pubblicitari.

Posizione su Eurovision

Infine, l’emittente ha espresso la propria posizione critica verso l’attuale gestione dell’Eurovision Song Contest, chiedendo che l’EBU (European Broadcasting Union) garantisca regole più eque e trasparenti, a tutela dei piccoli Stati come San Marino.


Con queste iniziative, San Marino RTV si conferma come un’azienda dinamica e innovativa, pronta ad affrontare le sfide del futuro e a consolidare il proprio ruolo di ambasciatrice culturale e istituzionale della Repubblica di San Marino.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.