NAPOLI — Si è conclusa sabato 3 maggio, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo, la cerimonia di premiazione dei Premi del Palmarès di COMICON 2025, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del fumetto e dell’illustrazione in Italia.

A condurre la serata ci ha pensato Vincenzo Comunale, con il suo stile ironico e coinvolgente, accompagnato da una giuria d’eccezione composta da Teresa Radice, Gianluca Fru, Francesca Michielin, Ghemon e Alessandra Roncato.

I vincitori dei Premi Micheluzzi

Tra le opere italiane premiate spicca “Quando muori resta a me” di Zerocalcare (Bao Publishing), che si è aggiudicata il premio come Miglior Fumetto. Zerocalcare conferma così il suo ruolo centrale nel racconto grafico contemporaneo, con una narrazione intensa e profonda.

Il premio per la Migliore Sceneggiatura è andato a “Zodiac. Un graphic memoir” di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini (Oblomov Edizioni), un’opera potente e impegnata che unisce arte e attivismo.

Sul versante visivo, il riconoscimento per il Miglior Disegno è stato attribuito a Bianca Bagnarelli per “Animali domestici” (Coconino Press), mentre la Migliore Serie Italiana è risultata essere “500 piedi”, pubblicata su Topolino (#3597/3602) e firmata da Bruno Enna e Davide Cesarello (Panini Comics).

Riconoscimenti importanti anche per i talenti emergenti: il premio come Migliore Opera Prima è andato a Daniele Kong per “Bestie in fuga” (Coconino Press), mentre Alessandro Giordano ha vinto nella categoria Migliore Autoproduzione con “Quando Succede” (Macondo).

I premi COMICON per il fumetto internazionale

Lo sguardo internazionale di COMICON 2025 ha premiato il meglio della produzione estera: “Corpus Christi” di Bea Lema, tradotto da Chiara Rea (Minimum Fax), ha conquistato il titolo di Miglior Graphic Novel straniero.

La Migliore Serie Straniera è risultata essere “Tokyo Higoro” di Taiyo Matsumoto, tradotta da Valentina Vignola (J-Pop Manga), mentre il premio per la Migliore Edizione di un Classico è andato a “Okinawa” di Susumu Iga, curata da Vincenzo Filosa per Rizzoli Lizard.

Grande attenzione anche ai giovani lettori, con il premio Giovani Letture assegnato a “Gigazine #7/18” di Sio, Dado, Fraffrog, Keison e altri autori (Gigaciao).

Infine, il Sophie Castille Award per la Migliore Traduzione è stato conferito a Toma Gudelyte per “La ragazza con il fucile” di Lina Itagaki e Marius Marcinkevičius (Lavieri Edizioni).


COMICON 2025: un’edizione da record per numeri, contenuti e impatto

L’edizione numero XXV di COMICON Napoli si chiude con un successo clamoroso: 183.000 visitatori (+4,6% rispetto al 2024) e oltre 600 eventi distribuiti su più di 30.000 mq coperti e 50.000 mq di spazi all’aperto, confermando COMICON come leader tra i festival culturali italiani e tra i primi cinque in Europa.

Un pubblico giovane (età media sotto i 25 anni), proveniente per il 71% da fuori Napoli, ha animato quattro giorni all’insegna della cultura pop e dell’intrattenimento. Il festival ha registrato un impatto economico crescente sul territorio, con una ricaduta stimata in 42 milioni di euro nel 2024, a beneficio di turismo, commercio e ospitalità.

Numerosissimi gli ospiti di rilievo: Max Pezzali ha presentato il suo nuovo comic book, mentre tra le anteprime più attese si sono viste la seconda stagione di Pesci Piccoli (The Jackal), la serie animata Il Baracchino (con le voci di Lillo e Frank Matano) e il live action Dragon Trainer. Applauditissimi anche i panel con Tanino Liberatore, Yuji Horii, Francesca Michielin, Asia Argento, Altan (Premio Speciale alla carriera), Sio, Barbascura X, Scott Snyder, Nick Dragotta, Zerocalcare, e con i mangaka Kafka Asagiri, Sango Harukawa, Shin’Ichi Sakamoto e Boichi.

COMICON si è confermato anche modello di inclusione e agorà internazionale: eventi tradotti nella lingua dei segni, spazi accessibili, delegazioni da più di 15 Paesi e partnership con istituzioni italiane ed europee, tra cui il Parlamento Europeo e il Ministero della Cultura. Il festival ha inoltre promosso progetti sociali, formativi e culturali come “Se io non voglio tu non puoi”, “Strade di rinascita”, e l’iniziativa europea “Comics Beyond”.

“Abbiamo superato ogni record”, ha dichiarato Claudio Curcio, presidente di COMICON, “ma soprattutto abbiamo acceso ancora una volta una miccia culturale che illumina Napoli come polo giovanile, creativo e internazionale”.

Prossimi appuntamenti

La prossima edizione di COMICON Napoli si terrà dal 30 aprile al 3 maggio 2026, ma prima i riflettori si accenderanno su COMICON Bergamo, dal 20 al 22 giugno 2025.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.