Focus sulla stagione estiva e sull’impatto dei festival di musica popolare contemporanea nei territori

Assomusica, l’associazione che da sempre sostiene e valorizza la musica dal vivo in Italia, promuove un nuovo progetto di ricerca realizzato dall’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma, attivo presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

Il progetto si concentra sull’analisi della filiera produttiva e organizzativa dei festival di musica popolare contemporanea, con l’obiettivo di offrire un quadro aggiornato dell’offerta musicale e fornire strumenti utili a operatori del settore e istituzioni.

Attraverso casi studio selezionati, il lavoro di ricerca prevede interviste e indagini approfondite per analizzare i modelli organizzativi adottati, mappare gli attori coinvolti e le loro relazioni, e definire indicatori per misurare l’impatto economico, sociale e culturale dei festival sui territori in cui si svolgono.

Il sostegno a questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività associative e della campagna social “L’estate di Assomusica”, che guarda alla stagione estiva 2025 come momento cruciale per la musica dal vivo: un periodo che porta con sé festival, rassegne e concerti capaci di animare la vita culturale del Paese, creando lavoro, attrattività turistica e crescita economica.

Per Assomusica, raccontare la filiera significa anche dare valore al lavoro collettivo che rende possibile ogni spettacolo: dalle maestranze agli organizzatori, dalle amministrazioni locali alle imprese del territorio. Un’iniziativa che conferma la volontà dell’associazione di promuovere una visione sostenibile e condivisa per il futuro della musica dal vivo in Italia.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.